Il risotto alla barbabietola e robiola è un primo piatto delicato ed elegante perfetto per una serata romantica o una piccola cena tra amici. Un risotto cremosissimo e colorato dal sicuro effetto wow pur essendo facilissimo da fare. Se utilizzerete le barbabietole già cotte, come ho fatto io, la ricetta diventerà infatti molto semplice e veloce e potrete prepararla all'ultimo momento senza nessun problema. Vi basterà un buon brodo, frullare la barbabietola e la robiola per ottenere la vostra crema e infornare le chips mentre il risotto è in cottura in modo che siano belle croccanti. Potete sostituire la robiola con il philadelphia, gorgonzola, il taleggio, o una vellutata crema di parmigiano. Provate anche gli gnocchi di patate e barbabietola.
Ingredienti
Quantità per 2 persone
- riso carnaroli 160 g
- barbabietole già cotte 110 g
- brodo vegetale 800 g
- burro 40 g
- vino bianco 80 g
- robiola 40 g
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
Preparazione
Come fare il risotto alla barbabietola
Eliminate la pellicina esterna dalla barbabietola e tagliate dieci fettine sottili. Mettetele in una teglia rivestita di carta da forno e unta di olio, condite con un pizzico di sale e un filo d'olio e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti per ottenere dei petali croccanti. Frullate la barbabietola rimasta con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e del pepe bianco macinato.
Cominciate la cottura del risotto facendolo tostare in 20 g di burro e se il brodo non è salato salate ora il riso. Bagnate con il vino e fate sfumare.
Proseguite la cottura unendo gradualmente il brodo bollente e negli ultimi minuti unite la purea di barbabietola.
Aggiungete anche la robiola e mescolate, spegnete e mantecate il risotto con il restante burro ben freddo. Impiattate il risotto alla barbabietola completando con i petali croccanti.
Anonimo ha scritto:
Complimenti, complimenti, complimenti!Buonissimo questo risotto, cosi' delicato ed equilibrato nei sapori, ancora una volta brava Giuliana! Ora mi tocca provare anche gli gnocchi di patate e barbabietola!😉
Anna
Giuliana Manca ha scritto:
Grazie Anna, piace tanto anche a me!
Mimma Morana ha scritto:
bellissimo e buonissimo!!! hai realizzato un piatto di grande effetto e gusto!!! bravissima!!
Anonimo ha scritto:
Buongiorno cara, mi potresti aiutare per favore? Ieri sera ho fatto la crostata al cioccolato di Knam, dopo qualche ora volevo sformarla ma appena girata si è tutta distrutta perché la crema era liquida. Vorrei riprovare a farla. Tu come hai fatto a toglierla dallo stampo? La crema deve essere liquida o densa? Grazie mille
Giuliana Manca ha scritto:
Buongiorno!
Devi aspettare che sia completamente fredda e magari metterla anche in frigo. Se vuoi proprio andare sul sicuro rivesti lo stampo di carta da forno.
Anonimo ha scritto:
L'ho rifatta e sformata soltanto la sera.La crema si era rappresa e così l'ho girata tranquillamente sul piatto da portata.Buonissima! Grazie mille dell'aiuto e della tempestività nel rispondermi. Sono complicate le ricette dei pasticceri e spesso, non riescono, perché non svelano i segreti o le piccole accortezze che farebbero la differenza nella riuscita per noi non professioniste. A te sono sempre riuscite bene le loro ricette? Un bacio e buon San Valentino
Giuliana Manca ha scritto:
Sono felice sia andata bene! Quelle di Kanm devo dire di si ma in effetti le altre non sempre sono perfette!
Giovanna ha scritto:
Dev'essere buonissimo e il colore è molto particolare!
La cucina di Esme ha scritto:
ma che colore meraviglioso!
baci
Alice
Fr@ ha scritto:
Ecco un bel modo per utilizzare la barbabietola.
Antonella ha scritto:
Ciao Giuliana, che bello il tuo risotto, così rosso. Mi piacciono le barbabietole e non ho mai pensato di utilizzarle in un risotto. Grazie dell'idea. Ciao!
consuelo tognetti ha scritto:
Faccio spesso il risotto alla barbabietola e proporlo x San Valentino è proprio un ottimo suggerimento 🙂
Anonimo ha scritto:
Mai pensato di fare un risotto con la barbabietola rossa. L'aggiunta della robiola deve renderlo ancora più squisito. Grazie dell'idea. Baci
Giuliana Manca ha scritto:
Grazie a te!!! baci
Dolci a gogo ha scritto:
Tesoro questo risotto ha un colore divino e sono certa che anche il sapore sia magico!!Un bacione grande,Imma
Anonimo ha scritto:
Ciao Giuliana,
guarda cosa ho trovato stamattina.....coincidenza....
Ogni mattina leggo la pagina del TGcom24 e quella di COtto e Mangiato...e guarda che copia incolla un po spudorato:
http://www.tgcom24.mediaset.it/cottoemangiato1/
Io non so se cio' e' permesso.
Intanto, dacci un'occhiata.
Buona giornata! e baci salentini, ma dalla Grecia.
Alba
Giuliana Manca ha scritto:
Ciao Alba, credo che non ci sia stato nessun copia e incolla, anche perchè le pubblicazioni sono di oggi. SEmplice coincidenza. Cmq grazie e baci!